Ingredienti cosmesi: come creare un elenco corretto

packaging vari per cosmetici

Oggi parliamo dell’importanza di sapere come preparare un elenco di ingredienti cosmesi accurato.

Che tu sia un artigiano o una grande azienda, è obbligo di legge garantire che gli ingredienti dei prodotti siano elencati correttamente e nell’ordine giusto, in modo che i consumatori possano fare una scelta informata sul loro acquisto.

COME APPLICARE LA LISTA INGREDIENTI

Ci sono regole specifiche che vanno seguite quando elenchiamo gli  ingredienti, che sono abbastanza simili in tutto il mondo, e che vedremo ora. L’elenco degli ingredienti deve essere chiaramente visibile sulla confezione del prodotto. Se l’etichetta degli ingredienti non può essere riportata sulla confezione a causa delle dimensioni, della forma o della natura del prodotto, le informazioni devono essere esposte insieme al prodotto tramite etichette coprenti da applicare alla confezione.

L’ORDINE CORRETTO DEGLI INGREDIENTI

Il nome degli ingredienti deve essere indicato utilizzando il nome corretto della Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici (INCI). Tutti gli ingredienti (tranne gli additivi coloranti) con una concentrazione superiore all’1% devono essere elencati in ordine decrescente. Seguono gli ingredienti (eccetto gli additivi coloranti) con una concentrazione pari o inferiore all’1%, elencati in qualsiasi ordine. Seguono gli additivi coloranti elencati in qualsiasi ordine.

ATTENZIONE AGLI INGREDIENTI COMPOSTI

Ora, la concentrazione percentuale è il punto in cui alcuni neofiti della formulazione falliscono, soprattutto quando si utilizzano miscele di ingredienti come alcuni emulsionanti e tensioattivi. Quando utilizziamo un ingrediente che è una miscela di due o più ingredienti, non possiamo semplicemente elencarli come A, B e C, ma dobbiamo scoprire la composizione di ogni singolo ingrediente della miscela ed elencarli nell’ordine appropriato. 

DOVE TROVARE LE INFORMAZIONI

Spesso queste informazioni sono riportate nella scheda di sicurezza degli ingredienti (MSDS), disponibile presso il fornitore. Spesso viene indicato solo un intervallo di concentrazione in %, ad esempio l’ingrediente (A) 30-50% e l’ingrediente (B) 50-70%. È necessario prendere il punto medio di ogni ingrediente, assicurandosi che il totale sia pari al 100% (A=40% e B=60%).

UN ESEMPIO PRATICO

Diciamo che stiamo formulando una lozione per il corpo e che utilizzeremo un emulsionante che è una miscela di cetearyl olivate (60%) e sorbitan olivate (40%) al 5% nella nostra formulazione.

Prendiamo la percentuale che utilizzeremo (5) e la moltiplichiamo per la concentrazione in % di ciascuno dei componenti.

5 x 60% di cetearyl olivate = 3%

5 x 40% sorbitan olivate = 2%

Quindi nella lista degli ingredienti (LOI) il cetearil olivato sarà indicato al 3% e il sorbitan olivato al 2%.

Per mettere insieme tutto questo, analizziamo un esempio di formulazione e prepariamo l’elenco degli ingredienti.

Fase acquosa

Acqua 77,7%  

Glicerina 3% 

Gomma xantana 0,3%

Fase olio

Emulsionante (olivato di cetearile e olivato di sorbitano) 5%

Stearato di glicerile 2%

Squalano 5%

Olio di jojoba 5%

Fase di raffreddamento

Geogard 221* 1%

Bergamotto FCF 0,75%

Geranio 0,25%

*Geogard 221 è composto da acido deidroacetico (88%), alcol benzilico (8%) e acqua (4%). Utilizzati all’1% nella formulazione, equivalgono rispettivamente a 0,88%, 0,08% e 0,04%.

Poiché sono al di sotto della soglia dell’1%, possono essere collocati in qualsiasi ordine.

Spero che questo vi aiuti a preparare il vostro elenco di ingredienti cosmesi nel modo corretto.

Liberamente tratto e tradotto da https://cosmeticscienceacademy.com/how-to-create-a-list-of-ingredients/

Articoli consigliati

Lascia un commento